INGREDIENTI:
PER 4 PERSONE:
4 ossi Buchi di vitello
1 scalogno
2 carote medie
250 gr. funghi champignon
1 costa di sedano
brodo vegetale q.b
Sale, pepe
olio
alloro solo qualche foglia
timo q.b.
pomodori freschi maturi 250 gr.
margarina q.b
farina q.b.
vino bianco secco q.b
PREPARAZIONE:
Mondate gli ossibuchi dalle nervature e dal grasso in eccesso, spolverateli di farina bianca e salate e pepate; fateli rosolare in padella antiaderente con poco olio, a tutti i due lati, scolateli dal grasso. Preparate un trito di carota, scalogno e sedano e rosolatelo nell’olio in una casseruola abbastanza larga da contenere comodamente gli osso buchi. Aggiungete i funghi puliti bene e tagliati a fettine lasciate rosolare, con un po’ di margarina aggiungete gli ossibuchi, spruzzate con un pó di vino bianco, dopo evaporato, versate 1 mestolo di brodo vegetale (quello di dado va benissimo) aggiustate il sale, un pó di pepe, un paio di foglie di alloro il timo aggiungete i pomodori freschi precedentemente sbollentati, spellati e senza semi; coprite con il coperchio. Lasciate cuocere a fuoco lento per circa 2 ore avendo cura di rigirare di tanto in tanto gli ossi buchi senza farli rompere. Verificate con una forchetta la cottura della carne; devono essere morbidi e staccarsi dall’osso; frullate la base di cottura e porla sulle fette di carne precedentemente adagiate in un piatto da portata.
Ciao, amo l’ossobuco e in genere i tagli che presentano sulla superficiequelle sottili venature di grasso o nervetti, tipo il muscolo o il cappello del prete.Questa ricetta, è senza dubbio ottima e saporita.Serena notte con amicizia, Vito
ma che bel faccino che ha quest’osso..un sorriso